Il Sabbat, o Spada di Caino, è una setta nata nel 1493 come contrapposizione al movimento predecessore della Camarilla. Il movimento mutò in un gruppo di fanatici religiosi devoti a Caino e avversi al ritorno degli Antidiluviani, se la Camarilla è un appassito gruppo di domini statici il Sabbat è un misto fra un esercito in guerra permanente ed una chiesa. Se possibile il Sabbat è ancora più ipocrita della camarilla ed ancora più decadente agli alti gradi. Il Sabbat vive nel binomio spesso conflittuale libertà-fedeltà, nonostante sia minore della Camarilla è più adattabile ed implicito che abbia maggior possibilità di resistere nelle ultime notti, comunque come la Camarilla è più che altro spacciato. I clan principali del Sabbat sono i Lasombra e gli Tzimisce, più una serie di clan reietti corrispettivi a quelli della Camarilla, conosciuti come antitribù. Il corpus di leggi fondamentali è il Codice di Milano.

Organizzazione

Le cariche più alte del Sabbat sono le seguenti:

Reggente: capo dell'intera setta, e in teoria uno dei cainiti più potenti del pianeta. Ruolo all'apparenza paradossale vista la natura gerarchica e al contempo la filosofia pseudo-anarchica della setta, deve essere un leader militare spietato e dare ordini assoluti, ma deve essere sulla carta garante della libertà dei fratelli, limite degli anziani ed eroe pronto a sacrificare la sua vita per il futuro della setta e il trionfo sugli antidiluviani.

Cardinali: signori d'intere regioni al diretto servizio del reggente, possono essere legati da una fitta rete di legami di sangue o essere solitari, si sa poco sulla carica data l'altissimo livello di potere e la relativa distanza dai semplici sabbat.

Prisci: strateghi, burocrati, misteriose persone che si muovono nell'ombra dell'ombra della setta.

Arcivescovi: signori di una città o dominio, l'equivalente di un principe. Dirigono branchi ed operazioni militari locali.

Vescovo: consigliere dell'arcivescovo.

Templare: detti anche "Paladini" o "Segugi", sono le guardie del corpo di tutte le altre cariche. Sono una carica a sé stante, dato che un Cainita può anche dimettere il ruolo di Templare e tornare al Branco di origine finché non viene richiamato. Solo i guerrieri migliori, e leali, possono aspirare a tale rango, che non viene visto come un privilegio, ma come un grande onore e onere

 

La società del Sabbat ruota principalmente attorno al "branco", un gruppo di vampiri nomadi legati da uno scopo comune. All'interno di esso troviamo due ruoli principali:

Ducti: è il leader del pack e in quanto tale può essere molto vario, da un capo banda di motociclista a un mostro visionario a molto altro. È spesso un Lasombra.

Sacerdote: officia i riti del Sabbat e funge da guida spirituale, può essere di tutto, da un fratello con più religiosità a un carismatico con poca reale fede e molto altro. È spesso uno Tzimisce

 

13/02/2014