Sabbat: Giustizia e punizioni
"Tutto ciò che non è proibito è lecito"
Il Sabbat ha sviluppato molti sistemi per proteggersi dagli errori dei suoi membri , ma il più efficace è il Tribunale Speciale. Il Tribunale è composto da almeno quattro prelati, scelti tra i membri del Circolo Interno e gli Arcivescovi ( almeno uno dei quattro deve essere un Cardinale ). L'accusato è condotto in tribunale e l'accusatore presenta i capi di imputazione. L'accusato è invitato a difendersi, quindi il Tribunale si riunisce in privato per prendere le sue decisioni. Se l'accusato è giudicato colpevole, viene punito con durezza. Se è innocente, spesso è l'accusatore ad essere punito. Natura e grado delle punizioni del Sabbat sono commisurate al tipo di reato commesso.
Il Codice di Milano è alla base della legge del Sabbat. Un Tribunale può essere convocato solo in casi estremi, quando nessun capo si è rilevato in grado di risolvere il problema, e le sue decisioni sono definitive e inappellabili.
Per proteggersi dagli errori dei suoi membri il Sabbat ha costituito un tribunale speciale, composto da almeno quattro preti che non abbiano mai conosciuto personalmente il Sabbat da giudicare. Il giorno della fase apud iudicem il convenuto viene accompagnato in tribunale, dove l'accusatore o un prete presentano l'accusa. Una volta ascoltate le accuse, l'imputato può esprimere la sua versione dei fatti, quindi il tribunale si riunisce in privato per deliberare. Se l'imputato è dichiarato colpevole, subisce una severa punizione; se innocente, i giudici disporranno affinchè sia l'accusa a subire la punizione prevista. Le punizioni del Sabbat sono spietate e crudeli; natura e intensità sono proporzionali al reato commesso. La base della legge del Sabbat è il Codice di Milano.
Generalmente i membri del Sabbat sono lasciati liberi di fare ciò che vogliono finchè non intralcino gli interessi della Setta, ma chiaramente il Sabbat non è del tutto inerme di fronte a chi dimostra slealtà. Per i crimini minori, spesso sono sufficienti i Preti a formare il tribunale, ma per quelli più grandi la corte è formata da Vescovi, con la partecipazione di almeno un Prisco. Tuttavia in alcuni casi i branchi svolgono da soli questo compito senza convocare il tribunale; questa pratica è una violazione del Codice di Milano, ma viene generalmente tollerata. Non mancano i casi in cui una disputa è risolta tramite Monomachia, svolta alla presenza del branco o di un tribunale.
Esempi di giustizia del Sabbat
Reato commesso: |
Punizione: |
Tradimento |
Tortura e smembramento, seguiti da morte tramite fuoco o "equilibrismo" sul cornicione di un grattacielo. |
Assassinare un membro del Sabbat |
Morte tramite Diablerie |
Derubare un membro del Sabbat |
Mutilazione permanente |
Disubbidire ai capi della Setta |
Profonde ustioni o bagno nell'acido. |
Fuggire davanti al nemico |
Morte tramite acido o prigionia permanente nelle catacombe sotto il tempio o la cattedrale del Sabbat, con il solo sangue sufficiente a mantenere in Non-vita. |
Divulgare segreti del Sabbat |
Morte tramite fuoco. |
Non rispondere alla chiamata di un capo |
Infamia |
Un ghoul si dimostra irrispettoso verso un membro del Sabbat |
Il ghoul viene squartato e il padrone vampiro viene pestato e accecato. |
Un ghoul divulga segreti della Setta. |
Morte tramite fuoco del ghoul e del suo padrone vampiro. |
Rifiutarsi di partecipare alla Vaulderie |
Umiliazione di fronte al branco e divieto di nutrirsi per un mese. |
Spodestare un cardinale, prisco o vescovo |
Accecamento e rottura di più ossa. |
Associarsi ad un vampiro della Camarilla |
Severa ammonizione al primo contatto, buon pestaggio al secondo, linciaggio al terzo. |
Fallire una missione minore |
Umiliazione di fronte al branco tramite pestaggio ed elettroshock. |
Fallire una missione importante |
Mutilazione del naso e marchio permanente. |
Ogni segno di codardia |
Festino di Sangue per i membri del branco ma di solito lasciando il colpevole non-morto. |
Copyright White Wolf Publishing, Inc.