Sabbat: Giuramento di Lealtà
Il Giuramento di Lealtà è una promessa fatta da ciascun membro del Sabbat, per ribadire la propria lealtà e ricordare le condizioni accettate al momento di entrare nella Setta. Spesso viene recitato all'unisono dall'intero branco, prima di condividere la Vaulderie. Arcivescovi e Cardinali possono ordinare ai nuovi membri del Sabbat di recitare il Giuramento, prima di essere riconosciuti. Nei casi in cui il Giuramento è semplicemente declamato, e non è seguito dalla Vaulderie, il punto V si tralascia.
- I Io ero vivo, e camminavo al sole.
- II Io ero morto, e vivevo nella terra.
- III Io sono nel mezzo, e vivo nella notte.
- IV Attraverso Caino, Io sono ciò che sono. Attraverso il Sangue, la vita ritorna a me. Attraverso il Sangue, posso ricordare la mia morte.
- V Io giunsi da voi liberamente, e dedicai me stesso agli obiettivi della Setta. In cambio mi sono stati assegnati duri incarichi da svolgere, ed una Fratellanza da onorare.
- VI Io sono leale con i miei Fratelli, il branco e la Setta. Se dovessi rivelarmi sleale, che i Fratelli mi torturino, che i Fratelli facciano a pezzi il mio corpo, che mi brucino fino a far rimanere le sole ceneri, che disperdano le mie ceneri al vento, e dimentichino per sempre il mio nome e il mio viso.
- VII Per provare la mia lealtà, ho mescolato il mio Sangue a quello dei miei Fratelli, ed ho bevuto il loro Sangue col mio".
Solitamente il Giuramento è officiato una sola volta l'anno, durante il solstizio d'estate, o quando nuovi membri sono stati ammessi nel branco. Per lo svolgimento del rito sono necessarie tre stanze comunicanti. La prima stanza è completamente dipinta di giallo, ed è ben illuminata; rappresenta il mondo dei viventi e la luce solare. La seconda stanza è completamente marrone, ed è priva di ogni fonte luminosa. Rappresenta il mondo dei morti e la terra. La terza stanza è completamente dipinta di nero; dev'essere poco illuminata, e deve avere un tavolo al centro, con sopra un recipiente per il sangue dei Cainiti ed un coltello. Tutto il branco, ad eccezione del prete, inizia il rito nella prima stanza. Il primo vampiro inizia a recitare il punto I del Giuramento e si sposta nella seconda stanza, dove si ferma e recita il punto II, per muoversi nella terza stanza. Una volta lì il vampiro recita il punto III. Il prete, che si trova già nella terza stanza, ordina al vampiro di avvicinarsi al tavolo e recitare il punto IV, per poi versare una parte della propria Vitae nel recipiente usando il coltello, e recitare il punto V. A questo punto il prete ordina al vampiro di sedersi e recitare il punto VI del Giuramento, ed il secondo vampiro del branco può iniziare il suo viaggio. Quando la Vitae di tutto il branco è stata versata nel recipiente, sarà il prete a recitare il Giuramento, versando il suo sangue e mescolandolo a quello degli altri. Il prete recita ora il punto VII, passando il recipiente al vampiro alla sua sinistra. Questi a sua volta recita il punto VII, beve e passa oltre. La cerimonia prosegue così finché tutto il branco non abbia preso parte alla Vaulderie.
Copyright White Wolf Publishing, Inc.